Cos’è una pompa centrifuga, come funziona e quali vantaggi offre?
Gli impianti industriali sono caratterizzati da diverse tipologie di componenti che, pur non essendo visibili, hanno un ruolo assolutamente indispensabile per poter garantire un funzionamento corretto delle attività produttive. In ambiente marino, ma non solo, la pompa centrifuga ne è un esempio: il dispositivo è essenziale per il trasferimento di fluidi in ambito industriale, marittimo, idrico e navale.
La diffusione è strettamente legata alla capacità di garantire una buona continuità operativa, senza rinuncia ad efficienza e affidabilità. Questi tre elementi insieme sono fondamentali per chi lavora con flussi costanti e sistemi complessi.
Indice
Cos’è una pompa centrifuga
Una pompa centrifuga è una macchina idraulica progettata per spostare liquidi sfruttando la forza della centrifuga che viene generata da un girante in rotazione.
Alla base di tutto c’è il principio fisico dell’energia meccanica che viene fornita da un motore viene quindi convertita in energia cinetica e poi in pressione. È grazie a ciò che il fluido viene trasferito con continuità da un punto all’altro.
Alla base di tutto c’è però un girante: un componente rotante dotato di pale che imprime velocità al liquido. Il fluido subisce un’accelerazione verso l’esterno e convogliato nella camera a spirale che trasforma la velocità in pressione.
Come funziona una pompa centrifuga
Abbiamo spiegato brevemente la tecnologia alla base, ma come funziona esattamente una pompa centrifuga? Ecco gli step:
- rotazione del girante. Il motore lo mette n movimento a velocità elevata, generando una forza centripeta che spinge il liquido verso il bordo esterno;
- formazione della bassa pressione. L’allontanamento del fluido dal centro lascia una zona di depressione che richiama nuovo liquido in ingresso, consentendo un’aspirazione continua;
- accelerazione. La velocità acquistata dal liquido aumenta la sua energia cinetica;
- conversione della velocità in pressione. Entrando nel diffusore e successivamente nella chiocciola il movimento si trasforma in pressione;
- uscita del liquido. Il fluido viene espulso nel tubo apposito.
Perché scegliere una pompa centrifuga
Sono diversi i vantaggi che offre una pompa centrifuga, ecco i principali:
- Struttura semplice e robusta. La meccanica essenziale riduce il rischio di guasti e semplifica la manutenzione;
- Affidabilità operativa. Offrono prestazioni stabili anche in condizioni gravose, un requisito fondamentale negli impianti industriali e marittimi;
- Gestione di grandi portate. Sono in grado di movimentare volumi significativi di liquido in tempi ridotti, mantenendo costante il flusso;
- Efficienza energetica. Il principio di funzionamento consente di limitare le perdite di energia e ridurre il consumo complessivo;
- Versatilità di installazione. Esistono modelli verticali e orizzontali, progettati per adattarsi anche a spazi ridotti senza compromettere l’accesso ai componenti durante la manutenzione.
Quando la pompa centrifuga è una scelta vincente
Ci sono situazioni in cui la pompa centrifuga fornisce un risultato particolarmente efficace ed è quando si ha a che fare con liquidi a bassa viscosità, quindi simili all’acqua e privi di solidi sospesi significativi.
Per questo motivo vengono scelti in sistemi di lavaggio industriale, nella movimentazione di soluzioni chimiche leggere e nel trasferimento di liquidi alimentari non viscosi. Altrettanto performante, però, nella gestione di acque reflue, fluidi di raffreddamento e impianti a bordo di navi e imbarcazioni.