Tempo libero: quali sono oggi le attività preferite dagli italiani?
Oggi è sempre più comune sentire tanta gente parlare della necessità di curare il tempo libero. La vita contemporanea è frenetica e stressante, in ogni ambito ci viene richiesto di essere attivi, attenti, rapidi e infallibili. Ma per esserlo davvero è importante ricaricare le energie e dedicarci a noi stessi. Per questo tantissimi italiani, oltre il 90% secondo recenti statistiche, coltiva almeno un’attività ricreativa nel tempo libero, anche in maniera occasionale. Lettura, sport, svago, musica, visite ai musei: quali sono le attività a cui gli italiani non rinuncerebbero mai? Scopriamolo.
Sport
È ovviamente la pratica sportiva uno dei principali passatempi nazionali. Sia attiva che passiva, cioè sia praticata direttamente che in qualità di spettatori. Secondo i dati Istat almeno il 37,5% della popolazione ha praticato almeno uno sport nel 2024. Parliamo di più di 21 milioni di persone. Nello specifico il 28,7% lo ha praticato con continuità e l’8,7% saltuariamente. In cima agli sport preferiti ci sono il calcio (34%), il nuoto (29%) e il ciclismo (26%). E questo vuol dire che c’è una crescente attenzione al benessere fisico, alla salute e alla socializzazione attiva, con particolare incidenza nelle fasce di età medie e nei contesti urbani.
Lettura
Sembra quasi un controsenso rispetto alla narrazione degli ultimi anni, ma tra gli hobby più rilevanti tra gli italiani c’è la lettura. Sempre l’Istituto Italiano di Statistica ci dice che il 40% dei nostri connazionali legge almeno un libro all’anno.
Intrattenimento digitale
Tra gli svaghi preferiti dagli italiani non possono mancare i videogiochi. Anche se negli ultimi anni hanno conosciuto una componente competitiva per molti antipatica, arrivando anche alla dimensione professionistica attraverso gli eSports, i videogame e in generale i giochi virtuali sono sempre molto gettonati. D’altro canto, già da diverso tempo basta scorrere tra i contenuti degli store mobile per imbattersi in passatempi digitali di tutti i tipi, dai quiz fino alle slot machine, passando per i quiz e per gli intramontabili giochi di carte. Secondo stime recenti, oltre 5 milioni di italiani giocano quotidianamente su PC o console, e più di 4 milioni vi si dedicano almeno tre volte a settimana.
Cucina e gastronomia
Parli di Italia e non puoi non citare la cucina, o come oggi si preferisce dire: l’esperienza a tavola. La cucina identifica sotto tanti aspetti la nostra cultura e questa viene portata anche nel nostro tempo libero. Il 78% della popolazione dichiara di saper cucinare, e almeno un quarto lo fa per puro piacere. Una dinamica interessante riguarda la crescente partecipazione maschile, in particolare tra gli uomini del Sud nella fascia d’età 25-34 anni, che dimostrano un forte coinvolgimento nella preparazione domestica di piatti tradizionali o innovativi.
Film, tv e serie
Una moda esplosa negli ultimi anni, soprattutto grazie alla presenza sempre più invasiva delle piattaforme di streaming come Netflix, Prime Video o Disney+, è quella delle serie tv. Guardare la televisione rimane una delle attività più praticate, circa l’86% degli italiani la consuma quotidianamente, spesso grazie proprio ai servizi online. L’intrattenimento audiovisivo si è evoluto in una fruizione on demand, personalizzata e multi-dispositivo, che affianca ai canali tradizionali una varietà crescente di contenuti tematici, serie internazionali e produzioni originali.
Escursioni e viaggi
Ma l’Italia è o non è il Paese più bello del mondo? Certo, ecco perché tanti italiani hanno riscoperto il piacere di esplorare ogni angolo delle nostre terre. Che sia per un weekend o per più giorni sono tanti i nostri connazionali che dedicano il tempo libero a escursioni in giornata, gite nei borghi storici o attività all’aria aperta, privilegiando mete raggiungibili con mezzi propri e immerse nella natura. Questo tipo di turismo lento e sostenibile si è affermato specialmente negli ultimi anni e continua a essere apprezzato per il suo valore rigenerativo e culturale.