Dalla Passione alla Sicurezza: Il Percorso di Roberto Livio Mastronardi nel Mondo della Diagnostica di Laboratorio

Un settore ad alto rischio nascosto
Quando pensiamo a un laboratorio di analisi, l’immagine che spesso ci viene in mente è quella di un ambiente sterile, asettico, ordinato. Si immagina un luogo controllato, dove tecnici altamente qualificati operano con strumenti di precisione per garantire diagnosi affidabili. Tuttavia, dietro questa facciata di efficienza e sicurezza si nasconde una realtà ben diversa: i laboratori sono ambienti ad alto rischio, dove un piccolo errore può avere conseguenze gravi, sia per la salute degli operatori sia per la qualità delle analisi.
In questo contesto si inserisce Roberto Livio Mastronardi, esperto del settore della diagnostica di laboratorio e fondatore di Mythras s.r.l., un’azienda specializzata nella manutenzione e sicurezza delle apparecchiature di laboratorio. Con oltre 20 anni di esperienza, Mastronardi ha maturato una visione chiara: la sicurezza non è un optional, ma una necessità imprescindibile. Ed è proprio da questa convinzione che nasce il suo libro “La Sicurezza nel Laboratorio di Analisi”, un’opera che non solo informa, ma racconta l’evoluzione di un settore spesso sottovalutato.
Un’eredità di conoscenze: dal padre alla leadership in Mythras
Il viaggio di Mastronardi nel mondo della diagnostica in vitro non è stato casuale. Fin da giovane, ha respirato l’aria dei laboratori grazie al padre, uno dei primi tecnici in Puglia specializzati nella manutenzione di strumentazione per analisi di laboratorio. Il contatto con questo mondo lo ha spinto a intraprendere studi tecnici, culminati con la specializzazione in Elettrotecnica e Automazione.
Dopo aver iniziato come tecnico dipendente in una storica azienda di assistenza, Mastronardi ha vissuto in prima persona le difficoltà del settore: macchinari obsoleti, normative in continuo aggiornamento, mancanza di formazione specifica. Con il passare degli anni, ha compreso che l’unico modo per garantire un servizio all’altezza delle aspettative era creare un modello di eccellenza. Così, nel 2016, ha fondato Mythras, portando con sé il know-how accumulato e una missione ben precisa: trasformare la sicurezza da obbligo burocratico a valore strategico per i laboratori.
Dalle prime difficoltà alla rivoluzione della sicurezza
Nel libro, Mastronardi racconta le difficoltà incontrate nei primi anni di carriera. La sicurezza nei laboratori era spesso trascurata, vista come una formalità piuttosto che come una priorità. Molti laboratori ignoravano le verifiche di sicurezza delle apparecchiature, rischiando non solo sanzioni amministrative, ma anche incidenti con possibili danni irreversibili.
Un episodio significativo che evidenzia questa problematica riguarda una verifica di routine su un analizzatore in una struttura sanitaria. Apparentemente funzionante, l’apparecchiatura presentava una dispersione elettrica importante non rilevata dal personale del laboratorio. L’intervento tempestivo del suo team evitò una possibile esposizione a microshock per gli operatori, sottolineando l’importanza delle verifiche di sicurezza periodiche.
In questi anni, Mastronardi ha sviluppato protocolli di manutenzione rigorosi, introducendo attività avanzate per l’analisi delle dispersioni elettriche, il controllo dei flussi d’aria nelle cappe di laboratorio e la verifica funzionale dei defibrillatori semiautomatici.
Innovazione e formazione: le due chiavi del cambiamento
Uno degli aspetti più rivoluzionari del libro è l’attenzione alla formazione continua. Mastronardi sottolinea come, nel settore della diagnostica, la tecnologia evolva rapidamente, richiedendo aggiornamenti costanti. La sua azienda, Mythras, ha introdotto una mentalità di formazione costante per i tecnici, garantendo che ogni strumentazione venga utilizzata e mantenuta nel rispetto degli standard più elevati.
Il libro offre un’analisi dettagliata delle normative ISO 9001 e 15189, indispensabili per garantire la qualità nei laboratori. Inoltre, affronta temi cruciali come:
- La gestione dei rifiuti speciali e il loro impatto ambientale
- Le verifiche di sicurezza per le apparecchiature diagnostiche
- L’uso corretto delle cappe biohazard per prevenire contaminazioni
- L’importanza di standardizzare i processi di sicurezza per evitare errori umani
Attraverso casi studio reali e dati concreti, Mastronardi dimostra come un approccio scientifico e metodico alla sicurezza possa ridurre i rischi e migliorare l’efficienza dei laboratori.
Una missione che va oltre il business
“La Sicurezza nel Laboratorio di Analisi” non è solo un manuale tecnico, ma un’opera che trasmette una visione. La passione di Mastronardi per il settore traspare in ogni pagina, trasformando un tema apparentemente tecnico in un racconto di crescita, sfide e successi.
Attraverso le sue esperienze, l’autore evidenzia un punto chiave: la sicurezza nei laboratori non riguarda solo il rispetto delle normative, ma è una responsabilità etica verso i pazienti e gli operatori. Ogni errore, ogni negligenza, può avere conseguenze reali sulla salute delle persone.
Il libro si propone dunque come un punto di riferimento per chi lavora nel settore, offrendo strumenti pratici e una guida chiara per migliorare la gestione della sicurezza nei laboratori.
Link per il libro >>> https://www.mythras.it/la-sicurezza-nel-laboratorio-di-analisi-da-oggi-disponibile-il-libro/