Il Comune di Parma entra nel vivo della preparazione del grande evento che vedrà il capoluogo come città della cultura nel 2020. Manca meno di un anno allo scoccare dell’ora X e oggi escono i primi esiti dei progetti prevenuti. Sono stati pubblicati gli esiti delle primissima selezione dei progetti che andranno a comporre il calendario dell’evento. Per Parma Capitale italiana della Cultura 2020 sono stati presentati 44 proposte, di cui 4 non sono state ammesse mentre 2 sono state ritenute non valutabili. Le proposte non idonee sono 21 e 17 hanno superato il primo vaglio.
I progetti idonei
La commissione giudicante ha approvato i progetti delle seguenti realtà: Associazione In Crescendo 75 anni + 25 anni = 100 bambini: educazione musicale precoce, metodo Suzuki e neuroni specchio; Associazione Your Music Lab Innovatorio Festival – Il Festival dell’Innovatorio di Musica; Circolo Culturale Reggio Ricama Parma-Reggio unite nel ricamo; Vita Activa AstroLab; Associazione Comuni Virtuosi Festival della Lentezza, Gruppo fotografico Color’s Light Colornophotolife; Associazione Culturale Alphacentauri Quadrilegio 2020; Diaroads La Grazia “L’alchimia Correggio e Parmigianino”; Associazione donne ambientaliste – Ada Onlus “Natura & Donna” La natura batte il tempo – mostra fotografica di Caterina Orzi; Associazione Oltreilponte per conto di Forum Interreligioso di Parma “4 ottobre” Dialogare insieme per una Società plurale e Solidale; Linda Vukaj Riccomini photografer Alchemic Journeys; On/Off Hackability@Parma; Parma Patchwork Club Verdi…note di colore; Energetica srl E- Food experience – Scopri la Food Valley alla guida di una Tesla, Bicinsieme Fiab Parma PedalArtParma2020; Fondazione Museo Glauco Lombardi Napoleone e le due imperatrici; Beulcke and Partners Francisco Goya: La maturazione di un genio.
I progetti selezionati sono tutti di carattere culturale e hanno lo scopo di ampliare il programma per Parma Capitale italiana della Cultura 2020, portando una maggiore espressione del territorio e delle realtà presenti. I progetti hanno tutti un carattere in linea con il dossier realizzato per la candidatura: “ Cultura batte tempo”. Sono tutte realtà che presentano un progetto culturale legato alla città di Parma, punto fermo per la cultura, dove sono attesi moltissimi turisti, partecipanti o anche semplici curiosi.
Per realizzare i progetti presentati, ci sarà il sostengo economico dell’amministrazione, in base a quanto alle pubblicazioni dl mese di novembre scorso.
Non saranno attributi punteggi o graduatorie con posizioni particolari, ma il criterio di valutazione riguarda solo all’attinenza con il tema dell’evento. Non ci sarà dunque una graduatoria, ma un elenco dei progetti valutati come idonei e non idonei.
Questi sono i risultati delle domande presentate entro il 31 gennaio, termine ultimo per presentare un progetto alla commissione. Per i progetti presentati tra il primo febbraio il 31 marzo (quindi il termine è ancora aperto), la commissione ne valuterà l’idoneità e pubblicherà i relativi risultati entro il 30 aprile.